Formazione e lavoro ad alta professionalità nell'emergenza medica.
•Corsi di Formazione personale laico/sanitari (BLSD, ACLS, PTC..)
•Organizzazione di corsi Primo Soccorso Aziendale
•Visite mediche e/o Assistenza infermieristica domiciliare
•Servizio medico-infermieristico per eventi e/o trasporto infermi
•Reclutamento Sanitario

Corsi di formazione
CORSO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
1 - Cosa si intende per Primo Soccorso
​
Il primo soccorso è l'insieme delle azioni che permettono di aiutare, in situazioni di emergenza, una o più persone in difficoltà, vittime di traumi fisici o psicologici o malori improvvisi, nell'attesa dell'arrivo dei soccorritori qualificati.
Si intende per primo soccorso anche l'assistenza che viene data in strutture provvisorie in presenza di situazioni critiche, nell'attesa di trasportare il paziente in centri sanitari più adeguatamente attrezzati.
Gli obiettivi del primo soccorso sono di analizzare la situazione di emergenza per capire se sia necessario allertare i soccorsi avanzati, e successivamente offrire l'assistenza richiesta, assicurandosi di non causare ulteriori danni all' individuo.
​
2 - Le norme che regolano il primo soccorso
​
Il ruolo del servizio di primo soccorso sui luoghi di lavoro è regolato da una serie di decreti riportati di seguito:
-
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, (artt. 15, 18, 25, 36, 43, 45) Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
-
Decreto del Ministro della salute 15 luglio 2003, n. 388, Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale e successivi aggiornamenti.
-
Linee guida comitato tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro primi indirizzi applicativi, seduta comitato tecnico in data 10 gennaio 2005.
-
Linee guida ERC (European Resuscitation Council) 2015 - 2020, Sezione 9.
3 - Cosa fa l' addetto Primo Soccorso
Il Dlgs 81/08 prevede che per ogni azienda vengano nominati uno o più addetti al primo soccorso, che hanno il compito di garantire la sicurezza sul lavoro intervenendo in caso si verifichino incidenti o emergenze. Si tratta di una delle figure designate a mantenere la sicurezza sul lavoro, che deve avere conoscenze necessarie in materia di primo soccorso, acquisite grazie al corso di formazione la cui frequentazione è obbligatoria per ottenere l'idoneità a svolgere questo ruolo.
4 - Gruppi A B C per il pronto soccorso
Le aziende sono divise in tre gruppi contrassegnati dalle lettere A, B e C; dal gruppo di appartenenza dipendono varie direttive legate al primo soccorso.
Nella categoria A ricadono aziende quali:
-
attività industriali,
-
centrali termoelettriche,
-
impianti e laboratori nucleari,
-
attività estrattive e altre attività minerarie,
-
lavori in sotterraneo,
-
società per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni,
-
attività lavorative con oltre 5 lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4,
-
società con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Nella categoria B si trovano aziende con almeno tre lavoratori che non fanno parte della categoria A.
Nella categoria C si trovano aziende con meno di tre lavoratori che non fanno parte della categoria A.
​
5 - Da chi sono designati gli addetti al primo soccorso
La nomina dell' addetto al primo soccorso spetta al datore di lavoro: il numero di addetti si basa sul gruppo di appartenenza dell'azienda, che può essere gruppo A,B o C; questa nomina rientra negli obblighi del datore di lavoro e il mancato adempimento può portare all'arresto da 2 a 4 mesi, o in alternativa a una sanzione che va dai 750 euro ai 4000 euro.
Inoltre è opportuno aggiungere che nel caso delle attività lavorative di gruppo B o C, ossia quelle con meno di cinque lavoratori, può anche essere il datore di lavoro a ricoprire tale ruolo, a patto che il lavoratore nominato originariamente si trovi sul luogo di lavoro in quel momento.
6 - Primo soccorso cosa fare
I compiti dei lavoratori che ricoprono questo ruolo sono vari e vanno dalla conoscenza dei rischi specifici del luogo di lavoro e dei metodi di allerta dei soccorsi avanzati, alla verifica della sicurezza degli ambienti di lavoro. Molto importante è anche la capacità di saper riconoscere un pericolo e di intervenire nel caso si presenti un'emergenza sanitaria, offrendo aiuto a chiunque sia vittima di infortunio.
Valutare l'infortunato, controllare le funzioni vitali (se respira se è cosciente). Rassicurare l'infortunato, se cosciente. Evitare commenti sul suo stato, anche se sembra incosciente. Chiamare il pronto intervento (118), specificando chiaramente il luogo dell'evento.
-
Mantenere la calma e agire tempestivamente;
-
Non far creare affollamento intorno al malato;
-
Chiamare l’ambulanza;
-
Controllare se la vittima è cosciente. Se non è cosciente, ma respira, mettere la persona in posizione di sicurezza; allentare indumenti stretti, cinture e cravatte; se non respira, liberare la bocca da eventuali ostruzioni; mantenere aperte le vie aeree; iniziare la respirazione artificiale con 4-5 rapide insufflazioni;
7 - Corso Primo Soccorso
Il corso primo soccorso, normato dal Dlgs 81/08 art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3, ha lo scopo di fornire al lavoratore designato le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in azienda di carattere sanitario.
Si tratta di un corso di formazione svolto da personale medico in collaborazione con con il sistema di emergenza del servizio sanitario nazionale (SSN).
Il completamento di tale corso, le cui modalità sono definite dal D.M. 388/03 allegato 6, è necessario perché un lavoratore sia idoneo al ruolo di addetto al primo soccorso; si tratta di un corso diviso in due parti teoriche e una pratica, la cui durata dipende dal gruppo A,B o C a cui l'azienda appartiene.
La durata del corso del modulo A è di 6 ore per le aziende di tipo A e di 4 ore per quelle del gruppo B o C; tale modulo dà la formazione necessaria sui seguenti argomenti:
-
Sistema di comunicazione con il sistema di soccorso;
-
Riconoscimento di un’emergenza sanitaria;
-
Attuazione di interventi di primo soccorso.
Si tratta di un modulo che ha durata di 4 ore fisse per ogni gruppo di azienda, esso dà la formazione necessaria sui seguenti argomenti:
-
nozioni generali sui traumi in ambiente di lavoro
-
nozioni generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
La durata del corso del modulo C, infine, è di 6 ore per le aziende di tipo A e di 4 ore per quelle del gruppo B o C; tale modulo dà la formazione necessaria sui seguenti argomenti:
-
acquisizione di capacità di intervento pratico
8 - Aggiornamento primo soccorso ogni quanto
Il corso che sia impostato sul modulo A, B oppure C, ha una valenza di tre anni e richiede un corso di aggiornamento al termine del triennio, basato principalmente sul lato pratico del corso originario.
É un corso fondamentale per assicurarsi che l'addetto al primo soccorso non perda le conoscenze acquisite in precedenza, così da garantire la massima sicurezza sul lavoro.
9 - Attrezzatura e dispositivi
L'attrezzatura necessaria sul luogo di lavoro dipende dal gruppo a cui l'azienda appartiene.
Nel caso di aziende di gruppo A o B il datore di lavoro deve garantire la presenza di una cassetta di soccorso facilmente individuabile e adeguatamente custodita, che deve contenere la dotazione minima indicata nell'art. 2 d.m. 388/2003, oltre a strumenti legati ai fattori di rischio specifici del luogo di lavoro; in aggiunta le cassette devono anche contenere un mezzo di comunicazione adatto ad allertare il sistema d’emergenza del Servizio sanitario nazionale.
10 - Simulazioni delle operazioni di soccorso
Sono fondamentali infine le simulazioni degli interventi di primo soccorso, le cui funzioni sono quelle di verifica della corretta organizzazione e di preparazione per tutti i lavoratori in azienda, per garantire una maggiore sicurezza in condizioni di pericolo attraverso l'intervento tempestivo da parte del personale addetto, oltre che all'eventuale richiesta di assistenza al 112.
​
Quota di partecipazione
€90
(previsti pacchetti in base al numero di partecipanti e al tipo di azienda)
Modalità d’iscrizione
Richiesta preventivo tramite mail e versamento della quota tramite:
-
Bonifico Bancario
-
Paypal/Carta di Credito
​
​
CORSO BLS/BLS-D/ PBLS-D
Corsi Primo Soccorso BLS e BLSD, (Basic Life Support – Basic Life Support And Defibrillation) ovvero, Supporto di Base alla Vita e Defibrillazione, è un corso il cui obiettivo è aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza di coloro che vanno in arresto cardiaco attraverso la divulgazione della cultura del soccorso e l’insegnamento di poche e semplici manovre che posso fare la differenza tra una morte certa è una speranza di vita.
I nostri corsi sono riconosciuti e conformi alle linee guida ERC – ILCOR più recenti.
I Nostri punti di Forza
-
Nr. 1 docente ed 1 manichino ogni 6 pax
-
Qualità del materiale didattico
-
Contenuti e formazione Contestualizzata
-
Programmi formativi largamente riconosciuti
-
Rilascio Attestato di una Fondazione di Ricerca Scientifica Accreditata in Italia
-
Rilascio di un Brevetto Plastificato
Programma del Corso
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
Addestramento teorico
-
Che cosa è il BLS e la sua importanza
-
Il fattore tempo
-
La catena della sopravvivenza
-
La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione
-
Cenni di anatomia e fisiologia
-
A – B – C
-
La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare
-
La Posizione Laterale di Sicurezza
-
Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto
-
Importanza – Precauzione e Uso del Defibrillatore
Addestramento pratico attraverso scenari
-
Valutazione Ambientale – Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro – Posizione Laterale di sicurezza
-
Manovre di RCP
-
Manovre di RCP con uso del Defibrillatore
Modulo pediatrico
Durante i Corsi Primo Soccorso BLS e BLSD, il modulo pediatrico è raccomandato a tutti, tuttavia, diventa una scelta obbligata per coloro che hanno bambini o lavorano in presenza o a contatto con gli stessi. Si tratta di un modulo aggiuntivo da svolgere nella medesima giornata, rappresentando il naturale proseguo di quanto appreso nel modulo adulto. Fermi restando i principi legati al BLS in generale, durante questo modulo verranno contestualizzati i vari concetti ed abilità all’ambito pediatrico.
Inoltre, verranno apprese e praticate:
-
RCP su Bambino
-
RCP su Lattante
-
Manovre di disostruzione su Bambino
-
Manovre di disostruzione su Lattante
Valutazione e certificazione
Valutazione in itinere per le abilità pratiche ed esame finale per la valutazione degli aspetti teorici.
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione RICONOSCIUTO ARES 118
Destinatari del Corsi Primo Soccorso BLSD e PBLSD
Sono aperti a tutti, laici, volontari e figure sanitarie, e fanno largo uso di materiale didattico e dispositivi di feedback per aumentare la qualità della formazione.
Ciascun partecipante riceverà un kit composto da:
-
Zainetto in tessuto
-
Pacchetto di medicazione
-
Manuale
-
Penna
-
Blocco notes
Qualità, professionalità ed esperienza consolidata nella docenza per il conseguimento della qualifica di esecutore ad un prezzo eccezionale!
​
Quota di partecipazione
€85
Modalità d’iscrizione
Tramite mail e versamento della quota tramite:
-
Bonifico Bancario
-
Paypal/Carta di Credito
​
CORSO ALS/ACLS
Il corso favorisce l’apprendimento di tecniche e procedure di sostegno avanzato delle funzioni vitali. Comprende manovre e procedure finalizzate al trattamento sia dell’arresto cardiaco che delle situazioni “periarresto“, come le aritmie, l’infarto, l’edema polmonare acuto. Nell’arresto cardiaco, l’ALS rappresenta la prosecuzione dei soccorsi iniziati con il BLS-D e viene effettuato da operatori sanitari avanzati (medici ed infermieri professionali).
​
Il corso fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti secondo le più recenti linee guida ERC – ILCOR.
Questo corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d’emergenza, la Gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra, oltre ai seguenti argomenti:
-
Ripasso BLS e AED
-
Gestione e trattamento delle situazioni di periarresto
-
la Gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo
-
Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero
-
Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco
-
Tecniche d’intubazione endotracheale
-
Tecniche di ventilazione artificiale
-
Somministrazione avanzata dell’ossigeno e precauzioni d’impiego
-
Considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico
-
Interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza
-
Valutazione cardilogica eseguita in urgenza (uso di stetofonendo)
-
L’accesso venoso periferico, il prelievo in urgenza e l’accesso intra osseo
-
Infusione e prelievo (conoscenza delle varie soluzioni infondibili)
-
Algoritmi
-
Scenari simulati
La quota di partecipazione comprende:​
-
rilascio dell’attestato di partecipazione
​
Valutazione e certificazione
Il corso verrà performato mediante esercitazioni su manichini da addestramento con possibilità di defibrillazione reale, rilevazione e analisi dei ritmi, accesso venoso, crico, puntura esplorativa e intubabili.
Al termine del corso i candidati saranno sottoposti a valutazione tramite:
-
Test Scritto
-
Prova Pratica attraverso la realizzazione di Scenari
Destinatari del corso
Il corso è destinato agli infermieri, agli studenti di scienze infermieristiche e ad altri professionisti sanitari (ad. es. tecnici del soccorso), ai medici e agli studenti di medicina e chirurgia che possono praticare l’ALS sia dentro sia fuori dall’ospedale.
Requisiti dei partecipanti
-
Certificazione BLS-D
-
UNO dei seguenti titoli: Laurea Infermieristica o Laurea in medicina
Altre informazioni utili:
Al momento dell’iscrizione indicare nel campo note ulteriori qualifiche possedute al fine di poter tarare il corso sulle competenze di base dei partecipanti e in linea con i contesti operativi cui gli stessi si troveranno ad operare.
Struttura e durata
Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:
-
ALS DUE giornate (16 ORE)
La durata del corso è subordinata all’acquisizione delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento individuali e non, tese al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le attività di recupero potrebbero richiedere, in base alla logistica, la corresponsione da parte degli interessati di rimborsi spese.
Quota di partecipazione
€200
Modalità d’iscrizione
Tramite mail e versamento del 50% della quota tramite:
-
Bonifico Bancario
-
Paypal/Carta di Credito
​
CORSO PTC/PHTC
Questo corso si prefigge quale obiettivo la corretta gestione del paziente politraumatizzato. In occasione del corso verranno affrontati in sequenza gli aspetti inerenti la sicurezza del soccorritore e l’uso dei presidi più idonei, dal collarino al Ked. Attraverso un percorso teorico-pratico ciascun discente acquisirà le competenze necessarie anche attraverso la realizzazione di scenari simulati.
Struttura del corso
Il modulo di base della durata di 6 ore si pone quale obiettivo l’apprendimento delle competenze necessaria ad identificare e trattare tutte quelle situazioni nelle quali sia ipotizzabile o presente un paziente con trauma grave.
Programma del corso
Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell’elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
-
Epidemiologia del Trauma Grave
-
Il Triage
-
Primary Survey
-
Secondary Survey
-
Presidi e tecniche di Mobilizzazione e Immobilizzazione
-
Scenari di addestramento simulato con valutazioni in itinere
Quota di partecipazione
-
Corso PTC – PHTC BASE
La quota di partecipazione comprende:
-
Pen drive con schermo facciale e dispense
​
-
Rilascio Certificazioni
Valutazione e certificazione
Al termine del corso i candidati saranno sottoposti a valutazione tramite:
-
Test Scritto
-
Prove Pratiche e Scenari con Valutazione in Itinere
All’esito del corso verrà rilasciato:
-
Attestato di partecipazione
​
Destinatari del corso
Il corso è destinato a tutti coloro che, sanitari, ambiscono ad acquisire ed affinare le proprie competenze in merito alla gestione del trauma, e a tutti i volontari che operano nell’ambito del soccorso.
Requisiti dei partecipanti
-
Volontari del Soccorso
-
Medici
-
Infermieri
-
Studenti in medicina
-
Studenti Scienze Infermieristiche
Quota di partecipazione
€80
Modalità d’iscrizione
Tramite mail e versamento della quota tramite:
-
Bonifico Bancario
-
Paypal/Carta di Credito
​
​
CORSO PTC AVANZATO E GESTIONE VIE AEREE
ITLS
Corsi PTC e PHTC Avanzato è orientato al perfezionamento delle conoscenze e tecniche apprese durante il modulo base ed all’apprendimento di nuove abilità nella gestione del trauma grave, con l’obiettivo di centralizzare correttamente il paziente nel minor tempo nel presidio ospedaliero più idoneo e nelle migliori condizioni possibili.
Il corso è conforme alle linee guida ERC e dell’American College Of Surgeons
Struttura del corso
Il corso ha la durata di 1 giorno con momenti alternati di teoria e pratica supervisionata.
Programma del corso
Durante il corso verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
-
Epidemiologia del trauma grave
-
Ripasso del Primary e Secondary Survery
-
Farmacologia Antalgica e Soluzioni
-
Accesso avanzato alle vie aeree
-
Scenari di addestramento su Cricotiroidotomia e PNX
-
Triage dell’evento multiplo
-
Utilizzo del Glasgow Coma Scale
Quota di partecipazione
-
Corso PTC AVANZATO
La quota di partecipazione comprende:
-
Pen drive con dispense
-
Schermo Facciale
-
Rilascio Certificazioni
Valutazione e certificazione
Al termine del corso i candidati saranno sottoposti a valutazione tramite:
-
Test Scritto
-
Prove Pratiche e Scenari con Valutazione in Itinere
All’esito del corso verrà rilasciato:
-
Attestato di partecipazione
-
Brevetto Plastificato
Destinatari del corso
Il corso è destinato a Medici ed Infermieri che intendono ampliare le competenze apprese in occasione del corso di base.
Requisiti dei partecipanti
-
Laurea Infermieristica
-
Laurea in medicina
Modalità d’iscrizione
Quota di partecipazione
€200
Modalità d’iscrizione
Tramite mail e versamento del 50% della quota tramite:
-
Bonifico Bancario
-
Paypal/Carta di Credito
​
​
CORSO ECG MODULO BASE
Corso dedicato all’interpretazione del tracciato elettrocardiografico (ECG o Elettrocardiogramma). E’ un corso che prevede una serie di lezioni focalizzate sui diversi aspetti della metodica spaziando dai principi base di elettrocardiografia alla diagnosi delle patologie inclusi i protocolli terapeutici. Data la complessità dell’argomento e la necessità di un tempo adeguato da dedicare all’attività pratica il corso è stato articolato sulla durata di 8 ore.
Struttura del corso
Il modulo di base della durata di 8 ore si propone di istruire i partecipanti alla corretta esecuzione ed il riconoscimento dei principali ritmi.
Programma del corso
In occasione del corso verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
-
Cenni di anatomia ed elettromiografia
-
Elettrodi, funzionamento e tecniche di posizionamento degli elettrodi
-
Esecuzione di un elettrocardiogramma ECG
-
Lettura di un tracciato
-
Interpretazione e riconoscimento dei ritmi
Quota di partecipazione
-
Corso ECG € 60,00 Iva inclusa
La quota di partecipazione comprende:
-
Materiale didattico su pen drive
-
Manuale ECG
-
Rilascio dell’attestato di partecipazione
Valutazione e certificazione
Al termine del corso i candidati saranno sottoposti a valutazione tramite:
-
Test Scritto
-
Prova Pratica
All’esito del corso verrà rilasciato:
-
Attestato di partecipazione
Destinatari del corso
Il corso è destinato a Medici, Studenti in Medicina ed infermieri.
Requisiti dei partecipanti
-
Laurea Infermieristica
-
Laurea in medicina
-
Studenti in medicina
-
Studenti Scienze Infermieristiche
Quota di partecipazione
€50
Modalità d’iscrizione
Tramite mail e versamento della quota tramite:
-
Bonifico Bancario
-
Paypal/Carta di Credito
​
​
CORSO DI SUTURE CHIRURGICHE
Il corso Tecniche di Suture Chirurgiche è un corso di alta formazione professionale riservato a medici, chirurghi, fisioterapisti, infermieri e professionisti sanitari
Il corso esplora le basi delle suture in chirurgia, dalla storia allo strumentario chirurgico, l’obiettivo è performare una sutura funzionalmente ed esteticamente valida. Il percorso si articola in una parte teorica, volta alla spiegazione delle tecniche di base e dei materiali, e di una pratica, durante la quale lo studente avrà la possibilità di praticare l’esercizio di chiusura di una ferita chirurgica.
Il nostro obiettivo è fornire le basi per affrontare l’esecuzione di una sutura chirurgica creando una stretta correlazione tra conoscenze pratiche e teoriche su modelli di derivazione animale.
​
Struttura del corso
Il modulo di base della durata di 8 ore si propone di istruire i partecipanti fornendo le basi per affrontare l’esecuzione di una sutura chirurgica creando una stretta correlazione tra conoscenze pratiche e teoriche su modelli di derivazione animale.
​
Programma del corso
In occasione del corso verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità:
-
Cenni di anatomia
-
Definizione e descrizone dei vari tipi di ferite
-
Trattamento dei vari tipi di ferite
-
Antibiotico terapia
-
Profilassi antitetanica
-
Tipi di fili in chirurgia
-
Scelta del filo in base al tipo di ferita
-
Gli strumenti chirurgici
-
Tipi di suture
-
Tecnica della sutura
-
Scelta della sutura in base alla ferita
-
Esercitazione pratica
​
Quota di partecipazione
-
Corso SUTURE € 60,00 Iva inclusa
La quota di partecipazione comprende:
-
Materiale didattico su pen drive
-
Rilascio dell’attestato di partecipazione
Valutazione e certificazione
Al termine del corso i candidati saranno sottoposti a valutazione tramite:
-
Test Scritto
-
Prova Pratica
All’esito del corso verrà rilasciato:
-
Attestato di partecipazione
Destinatari del corso
Il corso è destinato a Medici, Studenti in Medicina ed infermieri.
Requisiti dei partecipanti
-
Laurea Infermieristica
-
Laurea in medicina
-
Studenti in medicina
-
Studenti Scienze Infermieristiche
Modalità d’iscrizione
Prenotazione online tramite e-mail e pagamento tramite:
-
Bonifico Bancario
-
Paypal/Carta di credito
​
​
CORSO
NIV
ARLS
L’insufficienza respiratoria acuta rappresenta una causa frequente di accesso in Pronto Soccorso e di ricovero ospedaliero. Le condizioni cliniche dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta sono spesso molto gravi ed addirittura critiche in un numero significativo di casi. Inoltre, anche il paziente con insufficienza respiratoria non critica può peggiorare nelle prime ore del ricovero a causa di un’imperfetta gestione della situazione clinica o del mancato riconoscimento della potenziale gravità delle condizioni del paziente.
Finalità del Corso:
-
riconoscimento e gestione corretta del paziente con insufficienza respiratoria acuta e cronica con appropriata terapia medica ed utilizzo della Ventilazione meccanica Non Invasiva (NIV)
-
riconoscimento delle situazioni critiche nell’insufficienza respiratoria
-
utilizzo appropriato dell’ossigenoterapia e della terapia medica
-
impiego della NIV nelle patologie polmonari ed extra-polmonari
-
riconoscimento del fallimento della NIV
Il Corso ha una durata di 2 giornate intere (18 ore) ed è rivolto a Medici e Infermieri di Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, Pneumologia, Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia e Unità Coronarica, Neurologia, Centri e servizi di assistenza a malati neuromuscolari, Fisioterapisti respiratori.
Quota di partecipazione
-
Corso ARLS € 200,00 Iva inclusa
La quota di partecipazione comprende:
-
Materiale didattico su pen drive
-
Rilascio dell’attestato di partecipazione
Valutazione e certificazione
Al termine del corso i candidati saranno sottoposti a valutazione tramite:
-
Test Scritto
-
Prova Pratica
All’esito del corso verrà rilasciato:
-
Attestato di partecipazione
Destinatari del corso
Il corso è destinato a Medici, Studenti in Medicina ed infermieri.
Requisiti dei partecipanti
-
Laurea Infermieristica
-
Laurea in medicina
-
Studenti in medicina
-
Studenti Scienze Infermieristiche
Modalità d’iscrizione
Prenotazione online tramite e-mail e pagamento tramite:
-
Bonifico Bancario
-
Paypal/Carta di credito